Forum della meglio gioventù!

Il percorso di radicamento del Forum della Gioventù sul nostro territorio procede a tappe forzate. Per questo ultimo scorcio di marzo, l’assemblea dell’organismo di partecipazione popolare ha varato la “Settimana del Forum”, un calendario di vari appuntamenti, finalizzati alla condivisione con la comunità delle prime riflessioni, condotte nell’ambito delle commissioni di lavoro.

Il Forum  apre quindi la sua settimana con una riflessione storica intorno alle grande tragedie del secolo scorso: la commissione “Lotta alla violenza” del Forum, presieduta da Salvatore Milano, ha scelto di soffermarsi su due eventi in particolar modo, cui la Repubblica Italiana ha riconosciuto il valore esemplare con proprie leggi, Shoah e Foibe. Sabato 24 marzo, i gli allievi dell’ISIS “Andrea Torrente” sono stati coinvolti proprio su questi temi, partecipando al convegno dal titolo “L’umanità offesa e il dovere della memoria”. Sono intervenuti il dott. Michele Pigliucci, vice presidente nazionale del Comitato “10 Febbraio” (costituito per l’organizzazione delle celebrazioni in memoria delle vittime delle Foibe e degli esuli giuliano-dalmati); e il prof. Guido D’Agostino, che presiede l’Istituto Campano di Storia della Resistenza. Impegni di partito, invece, hanno tenuto lontani Vincenzo Carfora e l’Assessore alla Cultura, Luisa Marro.

Il percorso di radicamento del Forum della Gioventù sul nostro territorio procede a tappe forzate. Per questo ultimo scorcio di marzo, l’assemblea dell’organismo di partecipazione popolare ha varato la “Settimana del Forum”, un calendario di vari appuntamenti, finalizzati alla condivisione con la comunità delle prime riflessioni, condotte nell’ambito delle commissioni di lavoro.

Il 28 marzo è previsto invece un evento di particolare importanza soprattutto per i più giovani: “Curriculum Day”, ispirato dalla commissione “Formazione e Lavoro”, e curato da Giuseppe Conte e Raffaele Nocera. A partire dalle ore 16.00 fino alle ore 18.00 di mercoledì 28 , tutti i giovani interessati potranno ricevere informazioni e chiarimenti circa la compilazione del curriculum vitae, recandosi presso l’Ufficio Informagiovani, in via De Gasperi 25. Consigli ed esempi per valorizzare le proprie capacità e competenze presentandosi ancora prima del colloquio, facendo in modo che il proprio biglietto da visita sia convincente e accattivante in un mercato del lavoro sempre più saturo. L’iniziativa, curata da Raffaele Nocera, Mauro Porcaro e Giuseppe Conte, si propone di aiutare quanti dovessero trovarsi in difficoltà, nel redigere il proprio curriculum, fornendo preziose indicazioni, e magari svelando qualche piccolo “trucco”, per fare subito una buona impressione sui selezionatori di risorse umane.

La “Settimana del Forum” si chiuderà il 31 marzo, sempre a partire dalle ore 10.00, con un’iniziativa varata dalla commissione “Urbanistica e Sviluppo sostenibile”, e finalizzata alla sensibilizzazione della cittadinanza casoriana, giovanile e non, sui temi ambientali in generale. e della raccolta differenziata in particolare. Gli interventi saranno moderati dal presidente della commissione, Salvatore Boccarossa, i relatori potranno confrontarsi presso la sala convegni della Biblioteca civica su temi non solo attuali, ma che ci hanno riguardato e ci riguardano per la salvaguardia dell’ambiente e del nostro territorio. È previsto l’intervento dell’assessore comunale all’ambiente, Pasquale Tignola.

Che dire, laddove i governi cadono, le amministrazioni falliscono, non è poi così sbagliato contare sui “più piccoli d’età”! Forse bisognerebbe iniziare a sovvertire il sistema e a svecchiarlo, visto che anche se in piccolo, stanno dando grandi lezioni ai più grandi, che forse lo sono solo per età!

Share This Post