L’Associazione Arteteca, attraverso la sua unità INWARD – Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana, è promotrice del progetto di Servizio Civile Universale “Coloriamo il Futuro” ed è alla ricerca di quattro giovani operatori e operatrici da inserire nel team. Il progetto ha come obiettivo l’utilizzo della creatività urbana come strumento di inclusione sociale e rigenerazione territoriale.
Il progetto si svolgerà nel Centro Territoriale per la Creatività Urbana a Napoli Est e in altre aree della città: l’iniziativa rappresenta una continuazione del percorso di successo avviato già nel 2016 da INWARD in collaborazione con la Fondazione Amesci, quando venne lanciato il primo programma di Servizio Civile Universale dedicato alla creatività urbana.
Negli anni, il progetto ha coinvolto 32 giovani in attività di realizzazione di opere murali, organizzazione di eventi culturali e laboratori creativi, contribuendo alla valorizzazione di diversi quartieri napoletani attraverso la creatività urbana.
“Coloriamo il Futuro” offrirà ai partecipanti un’esperienza formativa unica, permettendo loro di lavorare fianco a fianco con artisti del settore, partecipare a convegni, mostre e attività di promozione culturale. L’obiettivo è quello di rafforzare la rete di azioni artistiche non solo nella periferia orientale di Napoli, ma anche in altre aree urbane e rurali, ampliando così l’impatto sociale della creatività urbana.
Silvia Scardapane, storica dell’arte e operatrice culturale per la creatività urbana presso INWARD, ha sottolineato l’importanza del progetto: “Da oltre vent’anni, Arteteca/INWARD si occupa di creatività urbana, cioè graffiti writing, street art e nuovo muralismo, recentemente con un focus sempre più spiccato sull’intersezione tra riqualificazione artistica e rigenerazione sociale. Riteniamo che le forme specifiche di questi fenomeni, radicati nei territori e prossimi alle comunità, debbano essere compresi e acquisiti anche dalle nuove generazioni. Per i/le giovani che hanno partecipato negli ultimi due anni è inoltre aumentata la possibilità di approfondire lo studio di queste culture visuali e contribuire alla realizzazione di un archivio dedicato, situato presso il nostro Centro Territoriale per la Creatività Urbana. Il Servizio Civile Universale offre pertanto l’opportunità di partecipare attivamente a questi processi, anche in direzione di una possibile profilazione lavorativa come operatori culturali nel campo della creatività urbana“.
La selezione è aperta ai giovani tra i 18 e i 28 anni interessati a sviluppare competenze artistiche e sociali nel contesto della creatività urbana. Il progetto rientra nel nuovo bando di Servizio Civile Universale, con scadenza per la presentazione delle domande fissata al 18 febbraio 2025.
Per ulteriori dettagli e modalità di partecipazione, si invita a consultare il sito della Fondazione Amesci: www.amesci.org