L’Eurovision ‘torna a casa’: la Svizzera si aggiudica la 68° edizione

Cala il sipario sull’Eurovision Song Contest 2024, andato in scena a Malmö dopo l’affermazione della svedese Loreen nel 2023. Un’edizione ricca di colpi di scena e una gara serratissima fino all’ultimo voto. A conquistare la vittoria è stato Nemo, che ha portato la Svizzera sul gradino più alto del podio con “The Code”, un brano innovativo e di grande impatto, premiato soprattutto dalle giurie professionali, che lo hanno spinto verso il meritato successo. Sul podio, il croato Baby Lasagna con “Rim Tim Tagi Dim”, vincitore del televoto, e l’Ucraina, sempre molto sostenuta dal pubblico europeo. L’Italia, rappresentata da Angelina Mango con “La Noia”, ha chiuso al settimo posto, confermando ancora una volta l’ottima tradizione del nostro Paese nella competizione.

Non solo gli artisti dei paesi finalisti, la serata conclusiva dell’Eurovision ha visto sul palco artisti di fama internazionale. L’apertura è stata affidata a Björn Skifs con una rivisitazione di “Hooked on a Feeling”, seguita dall’irresistibile groove degli Alcazar con “Crying at the Discoteque”. A completare il quadro, un trio d’eccezione: Carola, Charlotte Perelli e Conchita Wurst, che hanno fatto rivivere “Waterloo” degli ABBA, nel 50º anniversario della loro storica vittoria. Quest’ultimo era probabilmente il momento più atteso dagli euorfan, insieme all’esibizione Loreen, due volte vincitrice della competizione, che ha incantato il pubblico con un medley tra “Tattoo” e il suo nuovo singolo “Forever”.

Nemo ha conquistato il voto delle giurie con “The Code”, una canzone che mescola elementi di opera, rap e musica elettronica in una combinazione audace e innovativa. Il cantante ha offerto una performance magnetica, supportata da un impianto scenico minimal, ma perfettamente aderente e funzionale alla performance. 

E se “The Code” ha conquistato le giurie, “Rim Tim Tagi Dim” di Baby Lasagna ha letteralmente infiammato il televoto. Il brano, caratterizzato da un sound energico e trascinante, fonde elementi di rock e folk balcanico in un mix irresistibile. Il testo racconta la storia di un giovane che lascia il proprio villaggio per cercare fortuna altrove.

La classifica di televoto e giuria insieme, come già detto, ha premiato il cantante svizzero che ha portato a casa il microfono di cristallo. Potremmo dire che ora l’Eurovision tornerà a casa, dato che la prima storica edizione dell’evento si è tenuta proprio in Svizzera.

Share This Post