Dopo la chiusura del Plesso Madrinato, a rischio le sette classi di Aldo Moro. Il piano di emergenza, per garantire una seconda uscita di fuga, non è stato ratificato dai tecnici della Provincia.
Al Liceo Gandhi l’emergenza si fa crisi

Dopo la chiusura del Plesso Madrinato, a rischio le sette classi di Aldo Moro. Il piano di emergenza, per garantire una seconda uscita di fuga, non è stato ratificato dai tecnici della Provincia.
La Consulta, no alla Campania: «Illegittime le leggi regionali che vietano il nucleare» ROMA (13 novembre) – La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittime le leggi regionali con cui Puglia, Basilicata e Campania avevano vietato l’installazione sul loro territorio di impianti di produzione di energia nucleare, di fabbricazione di combustibile nucleare e di stoccaggio di rifiuti…
TARANTO, 13 NOV – Sabrina non aveva timore che si scoprisse la sua partecipazione all’omicidio di Sarah Scazzi. Lo ha dichiarato il padre Michele nell’ultimo interrogatorio del 5 novembre. L’indagato ha raccontato: ‘Lei sa cosa diceva a me? ‘Papa’ e’ troppo bravo, non lascia piste. Ma il telefonino – ha aggiunto – l’ho portato…
Arpino: E’ il momento della mobilitazione. Assemblea cittadina contro la centrale a biomasse. Ieri mattina alle 10,30 si è svolta in Largo Bonito ad Arpino un’ assemblea cittadina per protestare contro la realizzazione di una centrale elettrica a biomasse a ridosso di un centro densamente popolato, contravvenendo così alle basilari norme europee.
La storia infinita. Non c’è espressione migliore per definire la situazione della Scuola San Mauro, chiusa da ormai due anni per inagibilità. Ma ora piove sul bagnato: da oltre dieci giorni, infatti, anche il Madrinato San Placido, che ospita gli “sgombrati” della San Mauro, è stato chiuso per lo stesso motivo. E i genitori non…
Il crollo della Domus dei Gladiatori, situata in via dell’Abbondanza nell’area archeologica di Pompei (Na), ha evidenziato una precarietà a livello strutturale di tutto il contesto degli scavi archeologici. Sono stati accertati altri cedimenti a dei muri che il Direttore degli scavi avrebbe spiegato essere dovuti alla malta de-coesa non legante.Pare che subito dopo…
Da qualche ora, per la città di Casoria e per la frazione di Arpino, campeggiano cartelli che inneggiano alla protesta contro la realizzazione della centrale elettrica a biomasse. A tal proposito, il giorno 13 novembre alle 10,30 si terrà un’assemblea pubblica in Largo Bonito (prolungamento Via Giotto nei pressi della centrale).
Ancora fumata nera per la platea della scuola San Mauro. Dopo la manifestazione che si è mossa martedì 9 novembre dal Madrinato San Placido, sede provvisoria della scuola elementare San Mauro, per accompagnare le rappresentanti del comitato “Salviamo la San Mauro” all’incontro con il Sindaco di Casoria, per la scuola elementare è ancora fumata…
Il Sindaco Ferrara – nella serata di ieri -, ha voluto incontrare i comitati cittadini costituitisi negli ultimi mesi, a seguito delle preoccupazioni emerse a causa del provvedimento regionale che, in data 26/11/2009, ha rilasciato la delibera autorizzativa per la costruzione e l’esercizio di un impianto per la produzione di energia elettrica alimentata a biomassa…
Discordanti le dichiarazioni di Michele Misseri sul delitto di Sarah. Giudizi che cambiano continuamente, una verità che oscilla. Tre versioni contraddittorie, autoaccusa, compartecipazione del reato, intervento successivo per occultamento del cadavere. Tanti interrogativi ancora insoluti. Due gli accusati, Michele e sua figlia Sabrina. Rinvio del riesame a giovedì: Sabrina, che ha fatto richiesta di spontanee…